Il Superbonus è un'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di istallazione di impianti fotovoltaici o delle infrastruttrure per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico e di riqualificasione degli edifici ( ecobonus ).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare di un contributo anticipato sotto forma di sconto dal fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso di dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l'opzione . Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento del 8 agosto 2020.
Il superbonus si applica agli interventi effettuati da:
oltre agli interventi trainenti di cui sopra, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principale di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invvernale e di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di:
Fonte : Agenzia delle Entrate