MA QUANTO SI PUO' RISPARMIARE? VEDIAMO
Basta confrontare il Taeg di gennaio 2020 con quello di marzo per vedere
che il tasso è sceso dall’1,24% allo 0,77%: questo ha comportato un importo
inferiore della rata del mutuo. Il comparatore Facile.it ha reso molto bene l’idea
del risparmio che si può ottenere con una simulazione. Chi contrae un mutuo a
tasso fisso di 126 mila euro al 70% (per 25 anni), con il miglior Taeg di marzo (0,77%)
deve sostenere una rata mensile pari a 455 euro mentre se lo avesse acceso a
gennaio avrebbe pagato 485 euro al mese. Se il risparmio di 30 euro può sembrare
irrisorio, le cose cambianocalcolando il totale degli interessi risparmiati in 25 anni che
diventa di 9.000 euro. La cifra risparmiata aumenta maggiormente nel caso di una
surroga fatta da chi aveva sottoscritto il mutuo nel gennaio2019, quando il Taeg era
a 1,95%: in questo caso il risparmio è di 22.200 euro.
CALANO GLI INDICI EURIRS: QUALI CONSEGUENZE..
L’andamento dei mercati porta ad aumentare la flessione che si stava già evidenziando e
ad unribasso dei tassi fissi, complice anche la richiesta da parte degli investitori di Bund
tedeschi che danno rendimenti sempre più bassi con conseguenze che si riflettono sull’Eurirs.
È facile intuire come il coronavirs porti l’economia del nostro Paese ad una fase di grande
criticità ma, allo stesso tempo, in modo solo apparentemente illogico, questa situazione
porta grandi benefici ai nuovi mutuatari. Tra gli effetti più visibili c’è la forbice di costo tra
mutuo fisso e mutuo variabile che è diventata minima. Non dimentichiamo poi che attualmente
il tasso della Bce è dello 0,00% ma potrebbero essere valutate misure, tese a supportare una
economia fragile, che portano ad un taglio degli interessi. Il momento di grande emergenza
che il nostro Paese sta vivendo porta a finanziamenti più vantaggiosi con una differenza fino
a 30 punti base rispetto alle richieste di mutuo inoltrate nel 2019.
Che la situazione portia tassi minimi e quindi a proposte interessanti per i nuovi mutuatari ci
viene confermato anche dalvicepresidente e direttore Marketing di MutuiOnline, Roberto Anedda.
L’esperto sottolinea che i tassi fissi offrono nuovi minimi con offerte per finanziamenti a tasso
fisso da 0,50 e da 0, 70, a seconda che siano ventennali o trentennali.
Con questi scenari la richiesta di un mutuo a tasso fisso o una surroga per chi ne sta già
pagando uno, potrebbe diventare un affare davvero vantaggioso.